Esercizio 1
Un corpo puntiforme di massa m=1,88 Kg è vincolato a muoversi lungo una guida rettilinea orizzontale liscia sotto l'azione della forza F(x)= -x3+4x, ove la forza è espressa in Newton e x è la coordinata cartesiana espressa in metri rispetto a un asse cartesiano lungo la guida.
Qual è il modulo della velocità minima che il corpo deve avere quando si trova nel punto di coordinate x=2m affinché esso riesca a raggiungere il punto di ascissa x=-2m?
(suggerimento: si studino gli eventuali punti di equilibrio) [soluzione: v=2,063m/s]
Svolgimento: Per lo studio dei punti di equilibrio si pone F(x)=0, per cui risulta x=2m, x=0 e x=-2m.
Dopodichè credo si debba applicare il teorema delle forze vive, per cui il lavoro compiuto dalla forza è uguale alla differenza di enercia cinetica lungo il percorso.
Comunque provi a fare i calcoli, non riesco a trovarmi con il risultato.
Esercizio 2 (termodinamica):
Una mole di gas perfetto biatomico è sottoposta ad una trasformazione di equazione TV^-2=cost (T è la temperatura e V il volume) da uno stato di equilibrio alla temperatura T1=335,8 K ad un nuovo stato di equilibrio alla temperatura T2=535,2K.
Determinare il calore scambiato dal gas espresso in Joule.
Per la costante dei gas, si usi il valore R=8,314 J/(K*mol)
[Soluzione: Q=4973,43 J]