Buongiorno, per favore, qualcuno potrebbe aiutarmi sul come si arriva al risultato di questi due problemi? ho svolto vari tentativi, ma non escono proprio e non so il motivo😭
1) Date tre cariche A, B e C rispettivamente di 1,3 e 3 C poste ai lati di un triangolo equilatero di lato 3 dm, calcolare il modulo della forza agente sulla carica A:
A) 9,98 *1010 N
Β) 9,98 *109 N
C) 514 *109 N= questa é la risposta esatta
D) 315 *1010 N
E) 600 *109 N=ma mi esce praticamente questa
2)Due cariche puntiformi positive di 2,00 μC sono collocate nel vuoto come in figura. Quanto vale il modulo del campo elettrico, il suo verso e la sua direzione nel punto P dista d=10 cm da entrambe le cariche?

  • Sì, esatto.

    Se inquadri il testo che hai scritto nel post così:

    Puoi farlo renderizzare stesso al forum, ed esce stampato in questo modo sul sito:
    2E=22106C4πε102m2\sqrt{2}E = \frac{\sqrt{2} 2*10^-6C }{4\pi\varepsilon *10 ^-2 m2 }
    Comunque sì, in maniera corretta graficamente:
    Etot=2E=22106 C4πε0102 m2E_{tot}=\sqrt{2}\cdot E =\sqrt{2}\cdot \frac{ 2*10^{-6}\textrm{ C} }{4\pi\varepsilon_0 *10^{-2} \textrm{ m}^2 }
    Che è corretto ✌

Ti ho risolto il primo, che mi sembra anche quello piu difficile. Il secondo si ragiona come in questo, cambia solo la formula usata, visto che devi calcolare il campo elettrico, e non la forza agente. Se hai problemi a svolgere il secondo comunque, fammi sapere 👍

    SvolgoMath grazie mille davvero 🙏🏻 per l'altro non so se ho fatto bene, anche perché devo ancora prendere confidenza con le cariche elettriche 😅
    E. Tot=\sqrt{2}E = \frac{\sqrt{2} 2*10^-6C }{4\pi\varepsilon *10 ^-2 m2 }
    Ripeto, non so se sia il passaggio giusto, nel caso non lo fosse ti prego di illustrarmi bene dove abbia sbagliato 🙂

      Sì, esatto.

      Se inquadri il testo che hai scritto nel post così:

      Puoi farlo renderizzare stesso al forum, ed esce stampato in questo modo sul sito:
      2E=22106C4πε102m2\sqrt{2}E = \frac{\sqrt{2} 2*10^-6C }{4\pi\varepsilon *10 ^-2 m2 }
      Comunque sì, in maniera corretta graficamente:
      Etot=2E=22106 C4πε0102 m2E_{tot}=\sqrt{2}\cdot E =\sqrt{2}\cdot \frac{ 2*10^{-6}\textrm{ C} }{4\pi\varepsilon_0 *10^{-2} \textrm{ m}^2 }
      Che è corretto ✌

        4 mesi dopo

        Per chi fosse interessato, ho dedicato anche un video a questo esercizio, se cercate la spiegazione step-by-step.

          Rispondi alla discussione...

          SvolgoMath.it - Informativa privacy - Regolamento

          🔥 SvolgoMath.it ❤️