Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema?
È un problema del capitolo "fenomeni di elettrostatica", programma di 4/5 superiore, il paragrafo è quello che riguarda il problema generale dell'elettrostatica.

Il potenziale di un punto a distanza 2,00 mm dalla superficie di un conduttore è di 100,0 V, mentre il potenziale del conduttore è di 103,0 V.
Quanto vale la densità di carica sulla superficie del conduttore in prossimità del punto considerato?

  • La prima formula che mi viene in mente è σ=Eϵ0\sigma = E \cdot \epsilon_0, ci serve dunque il campo elettrico.
    Il campo elettrico si determina banalmente applicando la formula E=ΔVdE=\frac{\Delta V}{d} quindi:
    σ=Eϵ0=σ=ΔVdϵ0=103 V100 V0.002 mϵ0=1.3108Cm2\sigma = E \cdot \epsilon_0 = \sigma = \frac{\Delta V}{d} \cdot \epsilon_0=\frac{103\textrm{ V}-100 \textrm{ V}}{0.002\textrm{ m}}\cdot \epsilon _0=1.3\cdot 10^{-8}\frac{\textrm{C}}{\textrm{m}^2}

La prima formula che mi viene in mente è σ=Eϵ0\sigma = E \cdot \epsilon_0, ci serve dunque il campo elettrico.
Il campo elettrico si determina banalmente applicando la formula E=ΔVdE=\frac{\Delta V}{d} quindi:
σ=Eϵ0=σ=ΔVdϵ0=103 V100 V0.002 mϵ0=1.3108Cm2\sigma = E \cdot \epsilon_0 = \sigma = \frac{\Delta V}{d} \cdot \epsilon_0=\frac{103\textrm{ V}-100 \textrm{ V}}{0.002\textrm{ m}}\cdot \epsilon _0=1.3\cdot 10^{-8}\frac{\textrm{C}}{\textrm{m}^2}

    Rispondi alla discussione...

    SvolgoMath.it - Informativa privacy - Regolamento

    🔥 SvolgoMath.it ❤️