Buonasera ,domani ho il compito sullo studio di funzione .Mentre mi esercitavo mi sono fermato perché non riuscivo a scomporre il seguente polinomio : -x3+2x2+3x-2

  • Infatti non è lo stesso polinomio che hai scritto nella traccia!
    E in secondo luogo, la traccia ti chiede di studiare questa funzione, punto. Se vedi che analiticamente non è risolvibile (almeno non con il teorema di Ruffini che è l'unico modo che conosci per risolvere questi polinomi) allora non trovarti le intersezioni con l'asse xx.
    L'obiettivo dell'esercizio era studiare questa funzione (dunque limiti, studio della derivata, parità/disparità...)

    Se provi a risolverla, ti escono fuori soluzioni nel campo complesso, dubito che ti saresti dovuto spingere a tanto, quindi evita!

    La cosa importante però è che il compito sia andato bene! 😎

Ho provato a scomporlo con ruffini ma nulla 🙁((

    framc2002 Spero il compito sia andato bene, purtroppo non ho avuto tempo per collegarmi in tempo!

    Allora, la scomposizione di questo polinomio x3+2x2+3x2-x^3+2x^2+3x-2 non può essere effettuata con Ruffini:
    P(0)=020P(1)=1+2+320P(1)=1+2320P(2)=8+8+620P(2)=8+8620P(3)=27+18+920P(3)0...P(0)=0-2 \neq 0\\ P(1)=-1+2+3-2\neq0\\ P(-1)=1+2-3-2\neq0\\ P(2)=-8+8+6-2\neq0\\ P(-2)=8+8-6-2\neq0\\ P(3)=-27+18+9-2\neq0\\ P(-3)\neq0\\ ...
    Verificando infatti con altri strumenti, non ha radici razionali, dunque non può essere usato il teorema di Ruffini. Se mi mandi la traccia di dove hai trovato questo polinomio posso aiutarti a verificare se veramente è così, o magari il polinomio è un altro...


      Ciao ,si è andato bene ,fortunatamente non ho trovato una cosa simile nel compito .☺️Ora ti allego l’esercizio

        Infatti non è lo stesso polinomio che hai scritto nella traccia!
        E in secondo luogo, la traccia ti chiede di studiare questa funzione, punto. Se vedi che analiticamente non è risolvibile (almeno non con il teorema di Ruffini che è l'unico modo che conosci per risolvere questi polinomi) allora non trovarti le intersezioni con l'asse xx.
        L'obiettivo dell'esercizio era studiare questa funzione (dunque limiti, studio della derivata, parità/disparità...)

        Se provi a risolverla, ti escono fuori soluzioni nel campo complesso, dubito che ti saresti dovuto spingere a tanto, quindi evita!

        La cosa importante però è che il compito sia andato bene! 😎

          Rispondi alla discussione...

          SvolgoMath.it - Informativa privacy - Regolamento

          🔥 SvolgoMath.it ❤️