Ciao come si risolve il problema passaggio per passaggio? Mi potresti anche dare un consiglio per esercizi simili?

Problema numero 44

  • SvolgoMath ha risposto a questo messaggio
  • FrancescoRosati Basta verificare la definizione di triangolo equilatero, ovvero che tutti e 3 i lati hanno uguale lunghezza:

    E osservi che:
    AB=(35)2+(00)2=64=8BC=(51)2+(043)2=16+163=64=8AC=(31)2+(043)2=16+163=64=8AB=\sqrt{(-3-5)^2+(0-0)^2}=\sqrt{64}=8\\ BC=\sqrt{(5-1)^2+(0-4\sqrt3)^2}=\sqrt{16+16*3}=\sqrt{64}=8\\ AC=\sqrt{(-3-1)^2+(0-4\sqrt3)^2}=\sqrt{16+16*3}=\sqrt{64}=8\\E quindi, essendo i tre lati uguali -> triangolo equilatero.

    FrancescoRosati Basta verificare la definizione di triangolo equilatero, ovvero che tutti e 3 i lati hanno uguale lunghezza:

    E osservi che:
    AB=(35)2+(00)2=64=8BC=(51)2+(043)2=16+163=64=8AC=(31)2+(043)2=16+163=64=8AB=\sqrt{(-3-5)^2+(0-0)^2}=\sqrt{64}=8\\ BC=\sqrt{(5-1)^2+(0-4\sqrt3)^2}=\sqrt{16+16*3}=\sqrt{64}=8\\ AC=\sqrt{(-3-1)^2+(0-4\sqrt3)^2}=\sqrt{16+16*3}=\sqrt{64}=8\\E quindi, essendo i tre lati uguali -> triangolo equilatero.

      Rispondi alla discussione...

      SvolgoMath.it - Informativa privacy - Regolamento

      🔥 SvolgoMath.it ❤️