- Modificato
Funzioni Goniometriche - Funzioni Funzioni seno e coseno
Alberto_Parisi Ciao!
Allora, te ne risolvo uno per mostrarti come si fa, sono facilissime.
Il 131 si svolge in questo modo diretto:
Basta ricordarti la proprietà che (il seno è una funzione dispari) e che (il coseno è una funzione pari) e poi basta: gli angoli noti dovresti saperli, e anche i rispettivi valori di seno, coseno e tangente.
Se non li sai studiali e imparateli a memoria come fossero le tabelline delle elementari o le filastrocche all'asilo, perché ti accompagneranno per il resto della tua vita se intraprenderai un percorso scientifico, e poi sarai pronto per fare tutti gli esercizi!
Se hai dubbi o domande, o se ti è tutto chiaro, puoi farmelo sapere sempre sotto questa discussione!
SvolgoMath ok grazie, qualche domanda:
1) il coseno di 180° dovrebbe essere - 1, bela partesi c'è anche il meno: come mai non diventa +1?
2) I valori degli angoli van per forza imparati a memoria oppure ci sono anche dei metodi per "ricavarli"?
Provo a fare i due successivi e in caso ti riscrivo, grazie!
Alberto_Parisi
1) te l'ho detto sotto, , coseno di 180 o di -180 è uguale, fa sempre .
2) no, vanno imparati, soprattutto quelli noti. Tutto si dimostra in matematica, anche i valori degli angoli 30°,60°,45°, ma vanno imparati a memoria, soprattutto all'inizio.
Alberto_Parisi Provo a fare i due successivi e in caso ti riscrivo, grazie!
Va bene!
- Modificato
SvolgoMath Allora mi sto cimentando nel fare il secondo esercizio (ti rimando la foto, sarebbe il 132)
Allora il primo angolo è 0 quindi non ci sono problemi di segno.
Il secondo angolo (-270) è - 1, ma essendo SIN(-270) lo devo trasformare in +1? (lasciandolo come - 1 non si trova)
Il terzo angolo è il coseno di - 450, non sono riuscito a trovare il suo valore, mentre il quarto (il seno di 270) dovrebbe essere - 1.
Se riesci toglimi questi dubbi sul secondo e terzo angolo grazie!
- Modificato
Alberto_Parisi il terzo è il sin(-450) no cos, quindi sí porti il meno fuori, che si "bilancia" col meno di prima e viene tutto positivo. sin(450) è uguale a dire sin(450-360)=sin(90)=1, quindi alla fine ti trovi 3/4 nel terzo angolo.
Il resto si è ok.
SvolgoMath grazie mille!